RAPPORTO ANNUALE E-BAROMETER 2024
Punti salienti del rapporto annuale dell'E-barometer 2024
Il rapporto annuale dell'E-Barometer 2024, prodotto da PostNord in collaborazione con HUI Research, fornisce un'analisi approfondita del panorama dell'e-commerce svedese. Il rapporto si basa su sondaggi tra consumatori e aziende, offrendo informazioni utili su tendenze, crescita e scenari futuri.
Punti salienti:
1. Performance e crescita del mercato
- L'e-commerce torna a crescere dopo due anni di declino, con vendite nette che raggiungeranno i 140 miliardi di corone svedesi nel 2024, segnando un aumento del 5% rispetto al 2023.
- La crescita è stata guidata dai cambiamenti settoriali e dall'ampliamento dell'offerta di prodotti da parte dei rivenditori.
- Le tre principali aziende di e-commerce in Svezia, in base alla classifica dei consumatori, sono rimaste Apotea, Amazon e Zalando.
2. Comportamento e tendenze dei consumatori
- Il commercio circolare è in aumento, poiché i consumatori sono sempre più interessati allo shopping di seconda mano e all'acquisto di articoli sostenibili.
- Il Black Friday e lo shopping natalizio si stanno fondendo: il 37% degli acquisti della settimana del Black Friday è costituito da regali di Natale.
- L'e-commerce internazionale continua a crescere, con la Cina al primo posto tra i mercati internazionali. Temu, Shein e Amazon rimangono popolari: un consumatore svedese su quattro ha acquistato dalla Cina nell'ultimo mese.
- I consumatori più anziani (nella fascia di età 65-79 anni) stanno adottando sempre più l'e-commerce, citando la convenienza e il risparmio di tempo.
3. Consegna e logistica
- Le aspettative dei consumatori in termini di consegna rimangono elevate, con una preferenza per opzioni rapide e affidabili.
- Click & Collect ha visto aumentare la domanda, in particolare nell'e-commerce dei prodotti alimentari.
- La pianificazione logistica è fondamentale a causa dei periodi di campagna prolungati da ottobre a dicembre.
4. Sviluppi tecnologici e IA
- L'IA sta diventando un fattore chiave nell'e-commerce, ma la fiducia dei consumatori rimane bassa. Solo il 10% dei consumatori ha utilizzato l'IA per le ricerche sui prodotti e solo l'1% si è affidato all'IA per l'ultima decisione di acquisto.
- L'intelligenza artificiale viene utilizzata principalmente per i chatbot del servizio clienti, l'ottimizzazione dell'inventario e le raccomandazioni personalizzate.
- I rivenditori si concentrano sulla personalizzazione, ma c'è un divario tra le aspettative dei consumatori e ciò che le aziende percepiscono come personalizzato.
5. Informazioni specifiche per settore
- L'elettronica domestica ha avuto delle difficoltà, registrando un terzo anno consecutivo di crescita negativa a causa degli impatti della recessione.
- Libri e media hanno visto un'inversione di tendenza, con una crescita del 2% nel 2024, guidata da una gamma di prodotti ampliata oltre i libri.
- L'e-commerce di generi alimentari è cresciuto del 5%, con investimenti crescenti in servizi in abbonamento come Foodora Pro e Wolt.
- L'e-commerce farmaceutico è cresciuto del 20%, rimanendo una delle categorie più performanti.
6. Prospettive future (2025-2027)
- Si prevede una ripresa, ma i consumatori svedesi rimangono cauti sulle spese.
- L'intelligenza artificiale e l'innovazione tecnologica continueranno a plasmare l'e-commerce, migliorando la personalizzazione e l'efficienza.
- Le normative sulla sostenibilità nell'UE avranno un impatto sull'e-commerce, imponendo ai rivenditori di adeguarsi a standard ambientali più rigorosi.
- Le intuizioni di Google suggeriscono che le strategie omnicanale, l'ottimizzazione delle parole chiave e il marketing basato sull'intelligenza artificiale saranno fattori critici di successo.
L'E-barometro si conclude con tre scenari futuri che prevedono una crescita dell'e-commerce svedese fino al 2027, considerando la ripresa economica, la concorrenza globale e l'evoluzione del comportamento dei consumatori.